Riqualificazione energetica edifici

riqualificazione energetica edifici grazie all'isolamento

La riqualificazione energetica edifici consiste in una serie di interventi atti a migliorare l’efficienza e a ridurre i consumi e le emissioni inquinanti. Scopriamo insieme i dettagli.

Oggi come oggi, ogni qual volta ci arriva una bolletta manca poco che ci prenda un coccolone. La maggior parte dei cittadini vive in edifici molto vecchi, le cui prestazioni energetiche non sono paragonabili a quelli di nuova costruzione. Per arginare il lievitare dei costi e risparmiare, è possibile effettuare degli interventi di riqualificazione energetica. Ovvero, possiamo eseguire nella nostra abitazione una serie di modifiche idonee all’incremento delle prestazioni dal punto di vista dell’efficienza energetica. I benefici saranno una riduzione degli sprechi, il conseguente aumento del risparmio in bolletta e un netto miglioramento delle condizioni di comfort e qualità di vita.

Che cos’è la classe energetica e cosa la determina

Per poter parlare di riqualificazione energetica degli edifici è necessario fare un remind sul concetto di “classe energetica”. La classe energetica non è altro che la misura dell’efficienza della nostra casa o di un edificio in generale. Si misura su una scala che va da “G” ad “A”, dove “G” sta a significare una classe energetica bassa, mentre “A” rappresenta l’eccellenza. Quest’ultima si suddivide in 4 scaglioni, da “A1” ad “A4”, dove “A1” è la più bassa. La riqualificazione energetica edifici esistenti è importante per acquisire una classe più alta possibile: i risultati saranno tangibili. Se il vostro fine ultimo è l’affitto o la vendita dell’immobile, una classe energetica alta determina un valore aggiunto e rende il locale più interessante per un eventuale compratore. Qualcosa di cui ci accorgiamo tutti è il consumo, spesso troppo elevato, di gas durante l’inverno e di energia elettrica durante l’estate. Per ovviare a queste problematiche, gli interventi di ristrutturazione energetica da attuare nel breve termine saranno mirati all’isolamento termico e alla coibentazione. Grazie a questo tipo di interventi avremo un’abitazione che necessiterà di meno gas per essere riscaldata, un minor tempo per raggiungere la temperatura desiderata, ed il calore avrà modo di permanere più a lungo fra le mura. Questo significa una minore emissione di CO2 e quindi un minore inquinamento. Inoltre sarà più fresca in estate e questo si traduce in un minore consumo di energia elettrica. In pratica non contribuiamo solo al risparmio economico ed al nostro benessere, ma a quello di tutti. La coibentazione può essere applicata a muri perimetrali, serramenti, tetto e sottotetto, pavimenti esterni.

L’importanza dei serramenti nell’isolamento energetico

I serramenti sono degli elementi di una certa rilevanza per quanto riguarda le riqualificazioni energetiche dei locali. Se i serramenti sono troppo vecchi e usurati, vi sarà della dispersione termica non indifferente. Inoltre può capitare che, come esce il calore, entra il freddo. È quindi il caso di sostituirli per ridurre gli effetti spiacevoli. L’ammodernamento dei serramenti oltre che isolare la casa dal punto di vista termico, avrà anche un effetto sull’isolamento acustico. Sebbene ad alta efficienza, il cambio dei serramenti spesso non è una spesa facile da sostenere. La coibentazione del sottotetto è un metodo abbastanza economico di operare un isolamento del tetto senza dover rifare la copertura già esistente. E questo è da solo uno dei vantaggi. Un altro beneficio non indifferente riguarda il tempo. Se per rifare un tetto ci vogliono almeno due settimane, operare una coibentazione di tetto e sottotetto chiede una giornata di lavoro. I materiali che vengono impiegati in questa tipologia di interventi sono vari, ma fra i più utilizzati ed efficienti vi è la fibra di cellulosa: un materiale con una conducibilità molto bassa e un ottimo isolante. Sono possibili diverse soluzioni a seconda delle vostre esigenze.

Valutazione finale su una ristrutturazione per la riqualificazione energetica edifici

Per poter accrescere l’efficacia energetica del locale o dell’edificio, il consiglio è quello di partire da un’analisi dei punti dove vi è la maggiore dispersione termica e decidere quali interventi attuare in base al budget. La riqualifica energetica è un investimento che avrà un suo ritorno nel tempo. Se poi vogliamo soffermarci ancora un attimo sulla questione economica, dobbiamo tenere in considerazione tutte le agevolazioni a disposizione per gli interventi volti al risparmio energetico.

Per saperne di più sugli interventi riqualificazione energetica incentivati dallo stato e inerenti all’isolamento di muri e tetto della tua abitazione, visita la pagina del sito dedicata ai contatti e utilizza il metodo che preferisci: i nostri esperti sono a tua disposizione.