COME ISOLARE CASA

Spinti dalla necessità di isolare casa, spesso valutiamo soluzioni dispendiose o che non risolvono completamente i disagi creati dal caldo, dal freddo o dalle muffe. Vediamo come e dove intervenire.

a. Sottotetto: 50%
 
b. Tetto: 50%
 
c. Muri perimetrali 30%
 
d. Serramenti 25%
 
e. Scantinato 5%
 
a / b

ISOLARE ABITAZIONE NEI PUNTI CON MAGGIORE DISPERSIONE TERMICA

sottotetto e tetto

Prima di procedere con qualsiasi tipo d'intervento atto ad isolare la casa, è bene capire come farlo, perché farlo e il modo più appropriato per ottenere i risultati migliori. Se volete una casa ben isolata, spendere poco e avere risultati diretti, consigliamo di iniziare dalla parte superiore.

Come tutti ben sanno, il calore sale verso l'alto. Di conseguenza, è sbagliato pensare che sia sufficiente isolare solo le pareti perimetrali.

Isolando solo i muri esterni, con cappotto termico o altre tecnologie, otterreste sicuramente delle migliorie ma anche l'inevitabile "effetto camino". Il calore, non potendo uscire dalle pareti isolate, salirà verso l'alto e si disperderà dal tetto e sottotetto. Proprio per questo motivo il primo intervento utile per isolare termicamente casa deve interessare le coperture.

PER APPROFONDIRE IL METODO DI ISOLAMENTO:
- Isolamento del Sottotetto
- Isolamento Tetto (anche con travi a vista) e Controsoffitti

b

riempimento intercapedine, cappotti e nanocappotti

MURI PERIMETRALI

Dopo quelli del tetto, i lavori di isolamento casa devono proseguire con i muri perimetrali. Secondi per dispersione termica (circa un 20% in meno rispetto al tetto), sono la prima cosa che viene in mente quando si pensa a come coibentare una casa. Essi rappresentano spesso lo stato di salute della vostra abitazione. Possono essere asciutti e ben isolati oppure presentare macchie di muffe più o meno gravi. Possono trasmettere all'interno della casa le temperature esterne, oppure no.
Esistono molte soluzioni in commercio per isolare le pareti perimetrali. Ad esempio i cappotti esterni o nanocappotti, che richiedono costi elevati e molteplici opere murarie. La soluzione efficace proposta da Isolacasa consiste nel riempimento per insuflaggio dello spazio vuoto tra i muri, ovvero l'intercapedine.

- Scopri come isolare l'intercapedine o contropareti

c

isolare e coimbentare la casa

SERRAMENTI

Infine, quando si parla di interventi per isolare casa non bisogna mai trascurare i serramenti. Essi sono responsabili di valori di dispersione variabili dal 25% al 30%, a seconda della quantità di porte e finestre presenti. In questo caso però la spesa dell'intervento per l'installazione di serramenti efficienti è molto più alta. Essendo a tenuta stagna e non lasciando passare aria, la loro sostituzione in una casa datata può dare origine a muffe. Per fronteggiare il problema si renderà necessario un adeguato ricircolo dell'aria.