Isolamento acustico economico

Isolamento acustico economico con fibra di cellulosa

Isolare termicamente le nostre abitazioni vuol dire ottenere anche un altro importantissimo beneficio: l’isolamento acustico. Scopriamolo insieme.

Quando si parla di isolamento termico, spesso si considera solamente l’apporto ambientale legato a questo tipo di intervento. La casa perde tutta la sua umidità a favore di una temperatura secca e gradevole. Si crea una bolla in cui poter godere il fresco in estate e il caldo in inverno. Spesso però ci si dimentica di come questo tipo di ristrutturazione non si limiti solo a questo, ma porti anche tanti altri vantaggi. Tra questi vi è sicuramente l’isolamento sonoro.

Gli isolanti professionali vincono sui metodi fai-da-te

Spesso le giovani band musicali cercano un luogo dove poter esercitarsi senza causare disturbo ai membri delle proprie famiglie. È così che scantinati, mansarde e garage di tutta Italia si riempiono di amplificatori e strumenti. Purtroppo però le soluzioni insonorizzanti fai-da-te raramente si rivelano efficaci. I contenitori vuoti delle uova, ad esempio, servono per minimizzare l’eco, ma non si rivelano in alcun modo efficaci come isolante acustico. L’utilizzo di pannelli con caratteristica fonoassorbente rappresenta una soluzione migliore, ma crearli su misura in casa propria potrebbe essere pericoloso e poco economico. Un’intervento di insufflaggio nelle intercapedini murarie, invece, potrebbe risultare quello che fa al caso vostro.

Cosa spinge una famiglia a insonorizzare la propria abitazione

Sovente le cantine o le mansarde sono un covo di umidità. In questi luoghi si condensa la maggior parte delle goccioline che contribuiscono a rendere marcia una parete. Ed è anche dove i ragazzi si riuniscono per provare la loro musica. Con un intervento economico ridotto, gli esperti di Isolacasa, che operano nell’Italia del Nord-Est, possono risolvere in un colpo solo diversi tipi di problemi. Il lavoro specialistico, infatti, consiste nell’eseguire opere di insufflaggio a muro, riempiendolo di un materiale naturale ed isolante come la fibra di cellulosa. Questo materiale è un ottimo isolante termico ed anche acustico, con caratteristiche simili ai migliori materiali insonorizzanti. In questo modo, con un’unica operazione, sarà possibile ridurre in maniera drastica sia l’impatto sonoro, sia le quantità di umido presenti in casa.

La tecnologia dell’insufflaggio può essere utile anche per chi è alla ricerca di privacy in casa propria. Infatti questa opera di ristrutturazione non è necessariamente adattata solo ad ambienti come cantine o soffitte. L’insufflaggio può essere applicato in qualsiasi ambito della casa per ottenere isolamenti acustici adeguati nelle pareti, nei soffitti e pavimenti. Tali informazioni si rivelano importantissime per tutti coloro che vivono in un condominio. In questi ambienti i muri tendono ad essere estremamente sottili o costruiti con materiali per isolamento acustico e termico di scarsa qualità. Le abitazioni degli anni del grande boom economico, ovvero quelle edificate tra il sessanta ed ottanta, ancora oggi posseggono diverse mancanze strutturali. In questo caso, l’opera di Isolacasa si rivela fondamentale per creare il giusto connubio tra privacy acustica e un miglior comfort ambientale.

L’isolamento: una tecnologia che si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente

I motivi per ricercare la propria privacy all’interno dei condomini sono molteplici e possono variare a seconda delle situazioni. Una famiglia con bambini piccoli, ad esempio, potrebbe cercare rifugio da rumori eccessivamente molesti. O ancora, una coppia di anziani potrebbe volersi isolare dai giovani affittuari universitari che occupano l’altra parte del pianerottolo. Gli esperti di Isolacasa possono attuare diverse soluzioni a seconda delle necessità. Le mura possono essere riempite con fibra di cellulosa naturale, efficace anche come materiale isolante acustico per pavimenti e pareti, ideale per attutire i suoni e contenere l’umidità. Per quanto riguarda il soffitto si può attuare una soluzione su misura del sottotetto. In caso di mansarde o cantine, gli esperti di isolacasa hanno studiato un pavimento calpestabile ma termoisolante. Grazie ad esso si può avere accesso ad intere aree della propria abitazione precedentemente inagibili.

La fibra di cellulosa Thermofloc: ottimo materiale per isolamento acustico

La fibra di cellulosa si rivela essere un ottimo fonoisolante proprio grazie alla sua particolare struttura. Il suono, infatti, si espande nell’ambiente come se fosse un’onda ed ha bisogno di aria per potersi perpetuare dalla fonte verso l’esterno. La cellulosa agisce da materasso: assorbe le onde e non permette il loro passaggio. In questo modo, l’opera di isolamento acustico può considerarsi completa. Un altro punto a favore della fibra naturale utilizzata da Isolacasa è che viene prodotta da Thermofloc, azienda torinese leader nel settore. In particolare, il materiale fornito è completamente privo di sali di boro, una polvere utile, ma altamente tossica. Viene unità così un’esperienza pluriennale nel settore dell’isolamento con la qualità di una materia del tutto priva di agenti dannosi per la salute.

I vantaggi economici dell’isolamento termico e acustico

L’isolamento offerto dagli esperti di Isolacasa si rivela un’autentica garanzia di fronte alle esigenze di qualsiasi famiglia italiana. Qualsiasi ambiente può essere adeguatamente isolato e chiunque può godere dei benefici che questo tipo di tecnologia offre. Inoltre, è anche un tipo di pratica economica e rapida: l’intervento viene effettuato in meno di 24h, a fronte di un appuntamento gratuito con uno degli agenti dell’azienda veneta. La fattura finale può essere detratta anche dalle tasse poiché viene considerata come un’opera di restaurazione incentivata dallo Stato.

Per approfondimenti su insonorizzazione con fibra di cellulosa, dubbi o richieste particolari, visita la pagina del sito dedicata ai contatti e utilizza il metodo che preferisci: i nostri esperti sono a tua disposizione.