Sali di boro: i rischi per la salute e le sue alternative nel mondo dell’insufflaggio

sali di boro

Troppo spesso i sali di boro vengono utilizzati come materiale antincendio nelle installazioni di fibra di cellulosa nelle abitazioni di migliaia di italiani durante gli interventi di insuflaggio. Questo però avviene a rischio della salute dei residenti.

Il boro: l’elemento ambivalente che mette a rischio la salute

Il boro è un semimetallo che si trova prevalentemente nel borace. Ha diversi campi di applicazione: dalla medicina (in cui è utilizzato in soluzioni analgesiche) all’intrattenimento (è uno degli elementi fondamentali per la realizzazione di fuochi verdi durante gli spettacoli pirotecnici). Nonostante le proprietà benefiche che il boro ha dimostrato nelle sue molteplici applicazioni, una prolungata esposizione alla sua polvere potrebbe comportare gravi rischi per l’integrità dell’apparato respiratorio umano. Questa polvere, infatti, agisce direttamente sui bronchi, causando un notevole affaticamento nella più naturale delle azioni: respirare. Inalare sali di boro potrebbe causare sui soggetti più a rischio, come bambini ed anziani, gli stessi effetti dell’asma. Senza considerare coloro che già soffrono di questa patologia, i quali si ritroverebbero a subire un aggravamento delle proprie condizioni di salute.

È proprio di fronte a questi pericoli per la salute collettiva che la ditta Thermofloc, specializzata in produzione di fibra di cellulosa e maggiore distributrice di questo materiale edile nel nord Italia, ha deciso di non utilizzare sali di boro. Naturalmente, ciò non comporta alcun aumento del rischio di incendi, come hanno accertato i minuziosi controlli di qualità a cui questo materiale viene costantemente sottoposto.

Thermofloc: fibra di cellulosa di qualità in totale sicurezza

Il materiale, che prende lo stesso nome dell’azienda produttrice, viene realizzato grazie al costante riciclaggio dei quotidiani. Questi, anziché destinarli al macero, vengono impiegati per la produzione della fibra che riempirà le intercapedini delle case degli italiani più lungimiranti. Inoltre, il trattamento ai sali minerali ne garantisce una maggiore conservazione nel corso del tempo e ne migliora le prestazioni isolanti.

Il grande vantaggio che questo materiale porta con sé è la conducibilità termica. Questo valore indica, generalmente, il grado di adattabilità che la fibra di cellulosa possiede a seconda delle temperature a cui viene sottoposta. Un valore elevato garantisce una perfetta armonia con lo scorrere delle stagioni, rendendo l’abitazione calda in inverno e fresca in estate, con una potenziale variazione di temperatura pari a cinque gradi centigradi.

Come sopperire all’assenza dei sali di boro

Un altro punto a favore delle produzioni Thermofloc sono i sali minerali utilizzati nella produzione della fibra di cellulosa. Questi sali rendono il materiale inattaccabile da parte di tutti i piccoli animaletti che si potrebbero aggirare tra campagna e città. Sia i roditori che gli insetti saranno completamente banditi dalle vostre intercapedini, mentre eventuali muffe non riuscirebbero nemmeno ad attecchire.
Inoltre, i minerali, esattamente come il boro, prevengono il rischio di incendi e ne limitano gli eventuali sviluppi, ma a differenza del semimetallo, lo fanno in maniera completamente naturale e senza alcun pericolo per la salute degli inquilini.

Per comprendere al meglio il funzionamento della fibra di cellulosa in materia di prevenzione di funghi e muffe, dobbiamo parlare di “igroscopia”. Questo termine indica che la carta di giornale, una volta riciclata, trattata con sali minerali e trasformata, avrà anche la capacità di assorbire e smaltire qualsiasi goccia d’acqua possa formarsi all’interno dell’abitazione. Dal vapore alla condensa, dalla pioggia all’umidità: non vi è liquido che non possa essere adeguatamente contrastato al fine di rendere l’ambiente ove vivere il più confortevole possibile.

Dove è necessario effettuare interventi di insufflaggio

La fibra di cellulosa è particolarmente consigliata in tutte quelle abitazioni che necessitano di ammodernamento, ma la cui struttura non può subire grandi modifiche. Un esempio perfetto possono essere le palazzine costruite durante gli anni del boom economico o le vecchie abitazioni. Infatti, la fibra di cellulosa si adatta alla perfezione ad un particolare processo chiamato insufflaggio. Questo è un tipico intervento di ristrutturazione che le ditte specializzate come Isolacasa possono svolgere con rapidità ed efficenza. Si tratta di operazioni non invasive che mirano a riempire pareti perimetrali o interne, o che fungono da controsoffitti negli appartamenti o nei solai.
Questo tipo di intervento richiede poco tempo, meno di una giornata, e la totale assenza di boro garantirà un ambiente salutare in cui poter far crescere la propria famiglia o trascorrere, in piena serenità, gli anni della vecchiaia. Vivere in un ambiente salutare favorisce la longevità, diminuendo il rischio di contrarre malattie e alleggerendo il peso degli acciacchi dell’età.

Non bisogna farsi intimidire dalla particolarità dell’intervento poiché, per le aziende specializzate come Isolacasa, queste ristrutturazioni sono routine. Le opere vengono svolte in tempi brevi e nel totale rispetto delle norme vigenti, e non solo.

Sali boro: L’assenza è un certificato di garanzia

L’assenza di sali di boro non è imposta dalla legge, ma rappresenta un ulteriore standard di qualità a cui Thermofloc ha voluto conferire ai propri prodotti, in modo tale da garantire i migliori canoni esistenti sul mercato. Certificare i propri prodotti e sottoporli a continui test: questa è la formula che la Thermofloc ha studiato per il proprio successo. E la miglior soddisfazione è stata garantire agli italiani che hanno deciso di affidarsi a questo materiale, un ambiente domestico salutare grazie all’assenza di umidità e ad un isolamento termico efficace.

Se vuoi isolare la tua casa con la fibra di cellulosa Thermofloc priva di sali di boro, se hai dei dubbi o delle richieste particolari, visita la pagina del sito dedicata ai contatti e utilizza il metodo che preferisci: i nostri esperti sono a tua disposizione.