Isolare sottotetto calpestabile: tutti i vantaggi

isolare sottotetto calpestabile

L’intervento per isolare il sottotetto calpestabile garantisce un gran guadagno di spazio altrimenti inutilizzato oltre che un considerevole incremento dell’isolamento termico complessivo dell’intera abitazione.

Isolamento sottotetto calpestabile: due interventi nel tempo di uno

In molte abitazioni vi è uno spazio vitale che non viene quasi mai utilizzato: il sottotetto. Quest’ultimo potrebbe garantire un gran guadagno di spazio ed un efficace isolamento termico per l’abitazione, il tutto con una piccola e semplice ristrutturazione.
La maggior parte delle abitazioni nostrane sono state costruite a cavallo degli anni del boom economico, tra il 1960 ed il 1980. Palazzi vecchi quasi mezzo secolo e che non hanno mai potuto godere di un’adeguata ristrutturazione. In questi condomini, specie negli ultimi piani, vi sono spesso degli spazi che vengono adibiti a magazzini di fortuna. Inoltre, il pavimento nel 90% dei casi non è calpestabile e questo rende ulteriormente difficoltoso poter pensare di sfruttare al meglio questi spazi. Grazie all’intervento di Isolacasa, però, potreste trovare l’occasione giusta per incrementare la planimetria della vostra abitazione rendendola, allo stesso tempo, isolata termicamente. Realizzare un sottotetto isolante calpestabile è una delle specialità di Isolacasa, leader nostrano nel settore dell’insufflaggio e dell’isolamento termico.

Isolamento termico solaio calpestabile: consulenza gratuita

Gli interventi di isolamento termico sottotetto calpestabile uniscono la praticità di un pavimento adatto alla vita quotidiana alle caratteristiche isolanti tipiche degli impianti di Isolacasa. Non si tratta solo di ottenere una stanza in più. Aumentare la metratura calpestabile della propria abitazione significa anche aumentarne il valore di mercato. Le opere di isolamento solaio calpestabile possono essere particolarmente consigliate anche per coloro che hanno appena acquistato casa o per chi si appresta a venderla. Al costo di un singolo intervento, infatti, si otterrà un duplice effetto che potrà aumentare di molto il valore dell’immobile.
L’isolamento termico è uno degli interventi che meglio rispecchiano i principi della riqualificazione energetica. Questi standard sono stati coniati ad hoc per valutare il livello di consumo di un’abitazione. Maggiore è la classificazione, più alto sarà anche il valore dell’immobile. La fibra di cellulosa è senza dubbio un ottimo isolante per sottotetto calpestabile. Il suo insufflaggio abbinato all’installazione di pavimenti isolanti garantisce alla riqualificazione dell’immobile e ad una conseguente impennata del valore economico.

Ogni ristrutturazione è una storia a parte, e le valutazioni da fare richiedono sempre un certo grado di impegno. Proprio per affrontare al meglio questo passaggio, gli esperti di Isolacasa offrono un incontro gratuito con uno dei loro esperti. Egli potrà formulare sia un preventivo indicativo, sia una stima dei lavori che sarà necessario mettere in atto nelle abitazioni dei potenziali clienti. Questa pratica è un valido aiuto per tutti coloro che vogliono migliorare la qualità dei propri spazi abitativi e della propria vita.

Per isolare sottotetto calpestabile, dubbi o richieste particolari, visita la pagina del sito dedicata ai contatti e utilizza il metodo che preferisci: i nostri esperti sono a tua disposizione.