Come mantenere il calore in casa d’inverno

come mantenere il calore in casa d'inverno

Vediamo insieme come mantenere il calore in casa durante i mesi più freddi dell’anno possa diventare una piacevole realtà anche per le abitazioni più datate e con alti livelli di dispersione termica.

L’importanza di isolare per combattere il clima rigido

La casa è l’ambiente accogliente dove rifugiarsi quando il mondo diventa ostile, anche a livello climatico. D’inverno le persone tendono ad uscire di meno, rifugiandosi tra le proprie quattro mura in attesa che la primavera sbocci. Non sempre però la propria abitazione è un caldo ovile a cui tornare.
In molti fabbricati degli anni ’70 e ’80, quando la quantità contava molto di più della qualità, violenti spifferi penetrano nella notte, mentre i muri paiono dei cubetti di ghiaccio e non contribuiscono in alcun modo a trattenere calore. Questo succede principalmente perché i muri sono costruiti in materiali dalla scarsa capacità isolante e senza la struttura necessaria per trattenere il calore.
In termini semplici, alcuni appartamenti sono soltanto dei gusci vuoti privi di qualsiasi capacità di trattenere il calore.

In inverno, le basse temperature e l’umidità rendono le nostre case veramente fredde. Con l’arrivo della stagione fredda, accendere il riscaldamento è d’obbligo per riuscire a vivere serenamente in una casa calda. Spesso, nonostante i termosifoni, il camino o le stufe accesi, le stanze non riescono a guadagnare abbastanza calore per poter essere definite accoglienti. Esistono alcune strategie che permettono di riscaldare la casa velocemente, ma può accadere che pareti, finestre, porte, soffitti o pavimenti, non riescono ad evitare la fastidiosa dispersione del calore. Questo porta a non poter godere al massimo del tepore casalingo, incidendo in maniera negativa sulla bolletta mensile a causa degli inutili sprechi d’energia.

Come trattenere il calore in casa con l’innovativa tecnologia di Isolacasa

Nella maggior parte dei casi, il soffitto è il vero punto debole della vostra abitazione. La parte più alta dell’abitazione soffre spesso di difetti strutturali o errori di progettazione. Proprio da questa parte della casa soffiano la maggior parte degli spifferi, i quali contribuiscono a raffreddare in maniera decisiva tutti gli altri ambienti.
Per risolvere questo tipo di problema sono state studiate diverse soluzioni da parte di esperti nel settore. Lo scopo è quello di rendere, finalmente, la propria casa calda e un ambiente accogliente dove vivere.
Grazie alla nuova tecnologia che produce la fibra di cellulosa, infatti, con i giusti accorgimenti la vostra casa potrà guadagnare sino a cinque gradi centigradi di temperatura con la sola installazione di uno strato isolante da 20 o da 40 centimetri.
Il vantaggio di questo tipo di interventi è la riqualificazione energetica che la vostra abitazione potrebbe ottenere. Questo è uno dei fattori fondamentali quando si va a calcolare la classe energetica dello stabile. Un alto piazzamento in questa graduatoria significa aumentare in maniera consistente il valore della abitazione grazie al netto risparmio che si avrà successivamente nelle bollette.

I professionisti della ditta Isolacasa sono dei veri maestri in questo tipo di intervento. La creazione di isolamenti del sottotetto è uno dei cavalli di battaglia della nostra ditta con sede a Chiampo, ma che opera in tutto il Veneto, nel Friuli e nel Trentino. Una realtà nazionale che punta a rendere calde e confortevoli le vostre abitazioni grazie alla storica collaborazione con l’azienda Thermofloc, tra i migliori produttori di fibra di cellulosa in Italia.
Questo tipo di materiale si presta perfettamente sia per essere applicato come un pratico controsoffitto, sia per essere reso una superficie calpestabile nel caso la mansarda sia adibita a ripostiglio. In questo modo, a discapito di qualche centimetro d’altezza, la vostra casa rimarrà calda e potrà godere di un confort e di una vivibilità al di sopra della media del nostro paese.
Isolacasa, oltre a tecnologie all’avanguardia e materiali di prima qualità, è anche un baluardo per quanto riguarda le tempistiche d’installazione. Infatti, l’intervento per rendere il vostro antro un caldo nido a cui far ritorno sono anche detraibili fiscalmente.

Ora che abbiamo visto come mantenere il caldo in casa nei mesi invernali, vi lasciamo alcuni consigli sempre validi per ridurre le dispersioni di calore nelle abitazion

Trucchi da abbinare ad una casa isolata termicamente

  • Programmare l’accensione dei termosifoni e regolarne la corretta temperatura.
    I caloriferi dotati di valvole termostatiche permetteranno un considerevole risparmio energetico. Con questa tecnologia la distribuzione di calore si interromperà automaticamente non appena la stanza raggiungerà la temperatura stabilita. Invece, chi possiede abitazioni con riscaldamento autonomo potrà programmarlo trenta minuti prima del risveglio, per assicurarsi il giusto tepore per iniziare al meglio la propria giornata.
    È importante mantenere le temperature tra i 18°C e i 20°C, assicurandosi di posizionare un umidificatore su ogni calorifero della casa.
  • Sostituire infissi e porte danneggiate.
    Un’efficiente isolamento termico è funzionale quando vengono sostituite anche porte ed infissi vecchi o danneggiati. Inoltre, munirsi di doppi vetri assicura un risparmio in bolletta di circa il 20%, diminuendo la dispersione di calore.
  • Abbassare le tapparelle la sera.
    Quando il sole tramonta è preferibile abbassare le tapparelle e chiudere le tende, in modo tale da conservare il calore casalingo. Le abitazioni site in zone umide, invece, potrebbero munirsi di tende esterne impermeabili utili per schermare freddo ed umidità. In vista dell’arrivo del freddo è necessario correre ai ripari e non basta solo scegliere il giusto generatore di calore. È importante soprattutto riuscire a riscaldare la propria casa in maniera sostenibile e con bollette più leggere.

Per ulteriori informazioni su come mantenere il calore in casa grazie a isolomento con insufflaggio di fibra di cellulosa, visita la pagina del sito dedicata ai contatti e utilizza il metodo che preferisci: i nostri esperti sono a tua disposizione.