La fibra di cellulosa rappresenta la soluzione naturale per isolare in modo efficace la tua casa. Scopriamo insieme perché.
Scegliere di isolare termicamente è uno dei migliori interventi di riqualificazione che si possano effettuare alla propria abitazione. Oltre agli sgravi fiscali e alla riclassificazione energetica dell’intera abitazione, un ulteriore vantaggio sarà quello di fare concretamente del bene all’ambiente, grazie al riciclo del materiale di costruzione.
Fibra di cellulosa: tra riciclo e composti chimici
Per chi si approccia per la prima volta all’argomento, è particolarmente utile conoscere la composizione esatta del materiale che potrebbe un giorno entrare nelle vostre case. La fibra di cellulosa è senza dubbio uno dei materiali del futuro. Totalmente ecologica ed ottenuta riciclando i vecchi giornali, viene compattata sotto forma di fiocchi, grani o pannelli. La sua costituzione è estremamente malleabile e ne permette un perfetto adattamento alla situazione e alla conformazione dell’abitazione. Nonostante la cellulosa sia un materiale altamente termoisolante e completamente naturale, rischia di essere contaminato da insetti e roditori o di prendere fuoco. Per questo motivo deve essere trattata con appositi sali minerali, im modo da renderla non infiammabile, traspirante, a prova di muffe e roditori. Il risultato finale sarà uno spesso strato completamente impermeabile agli sbalzi di temperatura, che aiuterà a rendere le vostre case accoglienti d’inverno e fresche in estate.
Isolamento dal freddo invernale
Una volta scoperta la composizione del materiale principalmente usato negli interventi di isolamento termico, è giunto il momento di capire come vengono applicati i vari vantaggi che le fibre di cellulosa forniscono grazie al loro utilizzo. In primo luogo, è utile evidenziare come, grazie alla sua scarsissima capacità di conduzione termica, riesca a prevenire la formazione del ghiaccio e al contempo proteggere le stanze dal freddo dell’inverno. Il meccanismo è in tutto simile a quello di una coperta che riesce a trattenere il calore all’interno, senza permettere al gelo dell’esterno di penetrare. Allo stesso modo va evidenziata la sua capacità di trattenere l’acqua, essenziale per la prevenzione di condensa e muffe, e fondamentale per riuscire a mantenere un ambiente secco. Una volta passato l’inverno, il liquido trattenuto verrà naturalmente rilasciato dalla fibra di cellulosa stessa a causa dell’innalzamento delle temperature.
Isolamento dal caldo estivo
Completato il discorso riguardante la prevenzione dal freddo, è giunto il momento di aprire una parentesi sulla resistenza della cellulosa al caldo estivo. Sia nelle affollate località di mare che nelle roventi metropoli semideserte, la fibra di cellulosa risulta indispensabile per vivere in ambienti confortevoli anche nei mesi estivi. Questo avviene grazie alla sua capacità di smorzamento. In termini semplici, in casa entrerà appena il 30% del calore generato dalle temperature estive. Ciò è possibile perché al momento della sua creazione, la fibra di cellulosa viene compressa sino a raggiungere una densità pari a 60km/m3. In pratica, in un metro cubo di materiale vengono stipati sessanta chilometri di carta di giornale riciclata e trattata, e questo contribuisce a rendere la fibra il materiale biologico più termoresistente al mondo. E non è tutto: è importante evidenziare anche la capacità della fibra cellulosa di essere un ottimo isolante acustico.
La fibra di cellulosa della Thermofloc: un materiale completamente atossico
Il team di esperti di Isolacasa può vantare una solida collaborazione con la Thermofloc, storica ditta di produzione di fibra di cellulosa. L’azienda piemontese è riuscita a rendere ancor più biologici il proprio prodotto, privandolo totalmente dei sali di boro. Proprio a causa della presenza di queste sostanze, in Francia sono state sollevate diverse polemiche, sfociate poi anche in cause legali. Le sentenze emesse certificavano la pericolosità di questi sali, costringendo così i costruttori francesi ad adottare norme di sicurezza eccezionali. Con Isolacasa questo rischio non sussiste poiché i materiali della Thermofloc sono completamente privi di tali sostanze chimiche. Questa particolarità ha permesso alla Thermofloc di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali nel campo della bio-compatibilità. La collaborazione nata tra Isolacasa e questa ditta piemontese è il binomio perfetto per garantire risultati di qualità combinati a materiali d’eccellenza nel settore.
Per concludere
L’isolamento fibra di cellulosa riqualifica interamente l’abitazione in maniera totalmente ecologica e perfettamente funzionale con lo scorrere delle stagioni. Se desideri approfondire l’argomento, contattaci per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento con i nostri esperti.