Coibentare sottotetto invece del tetto

Coibentare sottotetto invece del tetto

Coibentare il sottotetto con fiocchi di cellulosa è una scelta che comporta numerosi vantaggi: scopriamoli insieme.

Coibentare il tetto e importanza dell’isolamento del sottotetto

Il tetto svolge un ruolo fondamentale nella casa. Esso serve a proteggere dagli agenti atmosferici e dai cambiamenti climatici del freddo e del caldo. Proprio in virtù della sua rilevanza, è importante riuscire a studiare una soluzione che permetta di coibentare un tetto in maniera ottimale. Infatti è proprio da qui che derivano le eventuali dispersioni di calore. Con la coibentazione si posa il materiale isolante così da migliorarne le prestazioni termiche. Questa operazione è importante principalmente nella stagione estiva, poiché permette di limitare i fenomeni di surriscaldamento degli ambienti casalinghi. Sono molti i metodi usati per realizzare la coibentazione del tetto. Si parte dalla scelta del materiale più adatto per poi decidere dove sia preferibile posarlo. Isolacasa propone opere di isolamento termico sottotetto con fiocchi di cellulosa Thermofloc, di cui è installatore esclusivo per il territorio Veneto. L’isolamento non permette solo di rispondere attivamente ai cambiamenti climatici, ma anche di isolare dai rumori, resistere al fuoco, agli sforzi meccanici e all’acqua. Il materiale isolante, oltre al comfort, deve garantire la sicurezza per gli abitanti della casa.

Come isolare il sottotetto

Il primo aspetto da considerare quando si vuole isolare un sottotetto è se sia abitato o meno. L’abitabilità è la possibilità di permanenza di persone in un locale. In base ad essa è possibile capire se procedere con l’isolamento a partire dall’interno della stratigrafia del tetto, oppure isolando il pavimento. Coibentare il sottotetto focalizzandosi sul pavimento comporterà lo spostamento di volume riscaldato verso i piani sottostanti, permettendo un risparmio sui costi in bolletta. Scegliendo invece l’opera di coibentazione solaio sottotetto, l’ambiente si riscalderà senza disperdere calore all’esterno, però, avendo più locali da scaldare, sarà necessario generare più calore. Per questo motivo la legge impone di ridurre il volume riscaldato in caso di sottotetto non abitato e di isolare al meglio i sottotetti abitati.

Isolare sottotetto abitabile

Ci sono molti modi per isolare la soffitta abitabile. Solitamente si procede sovrapponendo strati ad un tavolato o interposti alle travi della struttura principale per risparmiare spazio. Questo metodo viene impiegata principalmente nei casi di ristrutturazione. Per ottenere le agevolazioni è importante raggiungere i valori di trasmittanza. I materiali offerti da Isolacasa sono performanti e traspiranti, così da non permettere la formazione di condensa. Un sottotetto abitabile deve avere una altezza minima tra i 2 e i 2,4 metri. Inoltre deve possedere degli infissi in grado di consentire una buona ventilazione e l’ingresso di una sufficiente luce naturale.

Coibentazione sottotetto non abitabile

Molti dei sottotetti sono ambienti privi di stratificazioni di materiale isolante ed è il sottotetto stesso che ha la funzione di isolare gli ambienti sottostanti. Negli edifici più vecchi si tendeva a risparmiare e non realizzare nemmeno il massetto, camminando direttamente sull’estradosso. In tutti questi casi l’isolamento dell’involucro del sottotetto si interrompe, generando un ponte termico. Per questo motivo la maggior parte delle dispersioni energetiche si verifica a causa del tetto. Un pavimento rigido e calpestatile è importante per ragioni di pulizia e per permettere al sottotetto di poter essere utilizzato come un deposito. Isolare un sottotetto calpestabile è una operazione importante per ridurre le dispersioni energetiche. Comparandola alla sostituzione dei serramenti è un’opera molto più economica, soprattutto se poi si tratta di una casa indipendente. Un sottotetto non abitabile può essere una soffitta o un palco morto che serve a salire solo sul tetto. Nel caso di un sottotetto praticabile, si possono posare dei pannelli di materiale isolante tra le travi del tetto. Anche se la cavità sottotetto non fosse accessibile, è possibile isolare dall’interno con l’insufflaggio e con materiale stabile, resistente all’acqua ed ignifugo.

L’efficacia dell’isolamento sottotetto

Abitare in una casa mal isolata vuol dire vivere in un ambiente umido, poco salubre, e dover sostenere spese onerose per il riscaldamento. Gli interventi di isolamento termico sottotetti risultano essere la soluzione migliore per ridurre i consumi e migliorare la qualità dell’ambiente. Grazie all’insufflaggio di Isolacasa è possibile agire sui sottotetti, abitabili o non, con un costo competitivo e con un materiale certificato. La coibentazione del sottotetto è quindi un modo economico per isolare il tetto senza dover obbligatoriamente rifare la copertura esistente. I vantaggi sono tantissimi, in primis le tempistiche che si riducono drasticamente. Inoltre non sarà necessario chiedere permessi speciali.

Per richieste di interventi isolamento sottotetti o per saperne di più su come coibentare un sottotetto, visita la pagina del sito dedicata ai contatti e utilizza il metodo che preferisci: i nostri esperti sono a tua disposizione.