Come rinfrescare casa in estate?

come rinfrescare casa in estate

Scopriamo insieme come rinfrescare casa nel periodo estivo ed evitare alte temperature, umidità, notti insonni e bollette elevatissime.

L’estate è una stagione meravigliosa: caldo, abbronzatura, mare e ferie, la rendono il periodo perfetto per godersi un po’ di relax. Però, con l’innalzamento delle temperature, la casa diventa spesso il luogo in cui si vuole trascorrere meno tempo possibile. Da qui nasce la ricerca ai modi corretti per raffreddare casa senza subire un salasso da bolletta. Sicuramente il condizionatore è la prima tecnologia che balza alla mente appena si parla di metodi per raffreddare la casa. Esistono diversi modelli, con differenti potenze ed hanno la capacità di garantire il massimo comfort senza grossi incrementi di consumi. Non sempre, però, l’impianto ha la capacità di rendere al massimo le sue potenzialità a causa dell’assenza di un corretto isolamento termico. Questo accade soprattutto nelle case costruite tra gli anni ’60 e ’80, poiché si ignorava l’importanza di agire per mantenere equilibrata la temperatura interna delle abitazioni.

L’isolamento termico per refrigerare casa

Immaginare di risolvere il problema del caldo in casa con un “soprabito” può sembrare un controsenso, però basti pensare ai popoli sahariani. Queste popolazioni indossano abiti di lana per poter sfruttare il potere isolante di questo materiale. Lo stesso discorso vale per le abitazioni. L’efficacia dell’isolamento termico non è limitata al solo periodo invernale. Infatti, secondo il principio dei colori, la facciata di una abitazione può arrivare a circa 40 – 60 gradi a seconda del suo colore. Senza un adeguato isolamento, questo calore viene trasmesso all’interno della casa. Isolare correttamente permetterà di ottenere un risparmio considerevole in termini di energia necessaria per refrigerare, evitando gli sprechi. Proteggere la casa grazie all’isolamento, oltre a limitare l’inquinamento, aiuterà a risparmiare fino al 50% in bolletta. Quindi non è solo una scelta votata all’economia, ma è anche consapevole e rispettosa del mondo che ci circonda.

Come risolvere i problemi di caldo estivo e gli sprechi di energia

L’isolamento del tetto è un argomento sempre attuale, che però viene spesso sottovalutato. A volte si arriva a questa decisione solo in caso di infiltrazioni o di ristrutturazione totale. In realtà, molti ignorano che proprio il tetto è uno degli elementi in grado di contribuire al comfort abitativo di una casa. Il calore non passa solo dai vetri delle finestre, ma anche dalle pareti esterne e dal tetto che risulta essere la superficie più esposta alle radiazioni solari ed al calore. Le abitazioni in calcestruzzo sono quelle più colpite, poiché questo materiale tende a scaldarsi trasmettendo il calore all’interno. Rivoluzionare l’isolamento della propria abitazione tramite la fibra di cellulosa è una scelta intelligente e consapevole. I benefici generati durante l’inverno sono chiari e decantati da tecnici e professionisti del settore, ma spesso si ignora quanto questa scelta contribuisca anche a rinfrescare la casa durante la bella stagione.

Come funziona l’isolamento termico per raffreddare la casa in estate

Nella normativa EN 11300, il tema viene sviscerato e sintetizzato in quattro punti essenziali:

  • il calcolo e la verifica del fabbisogno energetico per favorire il raffrescamento estivo
  • La verifica della capacità di una parete opaca di attenuare il flusso termico che la attraversa durante l’arco di una giornata
  • Ombreggiamento delle aperture presenti
  • La ventilazione degli ambienti.

Quindi, secondo gli studi, applicare un sistema a cappotto su una muratura esistente è il modo perfetto per ottimizzare il controllo sulle temperature interne. Il sistema, chiaramente, viene sottoposto ad un forte stress durante le temperature elevate, quindi si consiglia di affidarsi a professionisti del settore, che sapranno prestare una particolare attenzione alla fase della posa. Isolacasa è l’unica a proporre come materiale isolante la fibra di cellulosa senza Sali di Boro. I nostri materiali, prodotti dall’azienda Thermofloc, sono atossici e funzionali per le attuali esigenze del mercato.

Per concludere

Un buon isolamento non è quello che non subisce le influenze del clima, ma quello che riesce a rendere impermeabile un’ambiente, rendendolo sempre accogliente ed ospitale con il minor dispendio di energia possibile. Isolacasa ha l’obiettivo di portare questo equilibrio nelle vostre abitazioni tra Veneto, Friuli e Trentino grazie al lavoro certosino dei migliori esperti del settore.

Abbiamo visto come rinfrescare la casa nel periodo estivo sia possibile grazie ad un isolamento adeguato: contattaci per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento con i nostri esperti.